La crisi del coronavirus/COVID-19 ha causato disagi a livello globale, con una portata senza precedenti e una velocità sorprendente. Paesi, aziende, famiglie e singoli cittadini si sono risvegliati in un mondo in cui sistemi, reti e dinamiche, un tempo dati per scontati, non funzionano più come ci si aspetterebbe.
Le supply chain stanno facendo fatica a reagire all’emergenza e soffrono a causa delle oscillazioni della domanda, delle restrizioni alle forniture e dei vincoli imposti alla forza lavoro.
È imperativo compiere uno sforzo collettivo e preparare il terreno per ricostruire e rinforzare le nostre supply chain, l’economia e le strutture sociali. I nostri clienti stanno facendo il possibile per comprendere, pianificare e agire e noi siamo impegnati ad aiutarli a rimettersi in piedi attraverso un sostegno mirato e pratico e lo scambio di conoscenze e competenze:
- Pianificazione e riequilibrio della domanda
- Gestione delle giacenze e liberazione di liquidità
- Gestione dei fornitori e approccio collaborativo al problem solving
- Gestione contrattuale, risoluzione o rinegoziazione/ampliamento dei contratti
- Ricerca rapida di fornitori alternativi
- On-shoring o ridefinizione delle supply chain
- Gestione per categorie e supporto secondo il modello BAU (business as usual)
- Il PMO di fronte alla crisi degli acquisti e della supply chain