
Guida
Guida per la riduzione dei costi Parte 1: L’importanza di svolgere un Opportunity Assessment
Noi di Efficio abbiamo notato che le aziende adottano un approccio molto diverso in materia di riduzione dei costi.
Da un lato, ci sono aziende che si basano sull'andamento storico per fissare un obiettivo da usare principalmente per gestire i risultati del procurement; dall'altro, alcune aziende definiscono obiettivi concreti, con un impatto diretto sui profitti, insieme agli stakeholder interni, realizzando un piano di delivery. La differenza è che il secondo gruppo usa lo strumento di Opportunity Assessment per rivedere la spesa in modo strutturato e presentare una proposta solida.
Non sorprende dunque che dopo aver svolto un Opportunity Assessment, la funzione procurement riesca ad ottenere risparmi maggiori. Ma quali sono gli ingredienti principali di questo successo?
Obiettivi comuni dell’Opportunity Assessment
Riduzione dei costi
Sostenibilità
Performance della supply chain
Modello operativo
Post fusione/separazione
Nuovo prodotto/linea di business
Risparmi a breve termine
L’Opportunity Assessment propone un business case ed un piano di attuazione concreti, definendo con precisione il ROI.
Questa guida è stata concepita per aiutare le aziende a ottenere il massimo da un Opportunity Assessment, indipendentemente dal fatto che venga effettuato in proprio, da un soggetto terzo, e che sia realizzato solo una volta o faccia parte di un processo continuo di individuazione delle opportunità.
Scarica la guida per saperne di più.
Guida per la riduzione dei costi - Parte 2

Promuovere l'eccellenza attraverso una riorganizzazione del procurement
Un programma di Trasformazione del procurement può contribuire con poco sforzo e ottimi risultati a rispondere alle sfide interne ed esterne. Questa guida vi aiuterà ad avviare il vostro percorso di trasformazione.
Scarica ora