In che modo i team di approvvigionamento possono migliorare i propri modelli operativi per ottimizzare il proprio valore? Cosa possono fare di più per attrarre e trattenere i giovani professionisti in uno scenario professionale sempre più tecnologico? Come possono sviluppare le loro abilità e coltivare questi talenti internamente?

Per troppo tempo l’ufficio acquisti è stato considerato solo come un “controllore dei processi” o “il negoziatore del prezzo finale” ma, con l’aiuto della tecnologia, il procurement si sta trasformando in un vero e proprio partner strategico per le aziende. Ma la tecnologia da sola non è sufficiente per realizzare questa trasformazione. Richiede anche un cambio di passo nell'intero modello operativo e, a sua volta, i talenti giusti con le giuste competenze, per sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie implementate. Il successo della funzione procurement dipende in definitiva dal fattore umano.

Scarica la nostra ultima ricerca “Il fattore umano: acquisti strategici e i leader di domani”, sviluppata in collaborazione con la Cranfield School of Management, per scoprire come la funzione procurement si debba preparare ad un rimodellamento del design organizzativo per accogliere i professionisti di domani, più esperti in tecnologia e con una mentalità strategica, che saranno, insieme alla tecnologia, la forza trainante del cambiamento di questa funzione nelle aziende.

Nell'ambito di questa ricerca, abbiamo intervistato 500 professionisti senior degli approvvigionamenti, come CPO/Responsabili degli acquisti/Direttori, in diversi settori e divisi equamente tra Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Paesi nordici e Medio Oriente.

I nostri risultati chiave:

  • Le aziende ritengono che la nuova tecnologia non sia supportata dai giusti processi e competenze e che l'approccio alla formazione debba cambiare
  • Avere un programma di formazione strutturato è essenziale per far crescere i dipendenti storici in modo efficiente ed economico, e allo stesso tempo un requisito fondamentale per attrarre nuovi talenti, altamente qualificati
  • Implementazione tecnologica; l'automazione e la digitalizzazione sono state il primo fattore interno che avrà il maggiore impatto sul modello operativo di approvvigionamento di un'azienda

Il nostro studio include interviste, case study e suggerimenti per ottimizzare i modelli e attrarre, trattenere e coltivare talenti nel mondo digitalizzato degli approvvigionamenti. Compila il form per scaricare gratuitamente la tua copia.

 

Highlights dell'evento 

Guarda il video con alcuni dei momenti salienti e interviste, tratti dall'evento di lancio del nostro nuovo studio di ricerca, tenutosi presso i nostri uffici di Londra con oltre 100 professionisti senior nel settore del procurement e un panel di esperti.

Intervista - Il fattore umano: acquisti strategici e i leader di domani

Simon Whatson, Principal di Efficio, e Michael Bernon, Executive Development Director - SCM e Senior Lecturer alla Cranfield School of Management, espongono le motivazioni dietro lo studio di ricerca "Il fattore umano: acquisti strategici e i leader di domani".

Webinar: Il fattore umano

In questo webinar, in lingua inglese, Efficio rivela i risultati del nuovo studio di ricerca, "Il fattore umano: acquisti strategici e i leader di domani", sviluppato in collaborazione con la Cranfield University.

 

Guarda il webinar